PREMESSA

Il bambino oggi è sempre più investito di aspettative e doveri verso il mondo esterno, ma anche iperprotetto, digitalizzato e diviso tra mente (abuso di tablet e cellulari ) e corpo (anestetizzato); soprattutto allontanato drasticamente dalla natura e dalla campagna; il mondo agricolo, da luogo di vita e sostentamento, è diventato luogo trascurato ed estraneo.

Il Nature Deficit Disorder è l’effetto di questo progressivo distacco dalla natura che i bambini di città vivono e che dovrebbe allarmare educatori, insegnanti, genitori e tutto il mondo adulto, poiché i bambini ne patiscono in termini di salute (iperattività, difficoltà di attenzione, stress, obesità).

Il mondo virtuale in cui sono immersi i giovani e i bambini di oggi diventa predominante andando a sostituire le esperienze dirette, reali, di messa alla prova delle proprie capacità, di confronto con il limite e soprattutto di contatto con la natura e di crescita all’aperto, indispensabili alla crescita sana e allo sviluppo psico-fisico del bambino.

Si arriva ad un’incapacità dell’individuo di cogliere se stesso nell’ambiente in cui si trova con la conseguente perdita di consapevolezza di sé e di identità ecologica che è appunto il riconoscersi in relazione e in connessione con la natura. 

La mia azienda agricola CAVOLI A MERENDA nasce a ottobre 2019 e vuole offrire prodotti biologici e unici alla società diversificando la mia attività e redditività.

Voglio rispondere alla crescente domanda di beni e servizi del territorio valorizzandone la peculiarità ed evitando l’allontanamento dalla realtà rurale.

Voglio integrare l’opera educativa della famiglia integrando l’attività con attività ricreative outdoor in gradi di accogliere le famiglie interessate alla realtà rurale.

La formula realizzata, in risposta ai bisogni emergenti sopracitati, è l’apertura di un centro agricolo per adulti bambini e ragazzi che saranno i protagonisti del servizio, trascorreranno la maggior parte del tempo all’aperto e, con gli adeguati equipaggiamenti, in ogni stagione.

Il progetto è centrato ad offrire prodotti biologici e innovativi presso l'azienda agricola centrato sul sistema complesso di produzione secondo i cicli delle stagioni.

La scelta di individuare un’azienda agricola operante sul territorio deriva dal valore aggiunto che tale struttura può offrire al servizio educativo: una realtà reale e concreta che consente ai piccoli di vivere e partecipare alla vita contadina attraverso le attività di orto (semina, attesa, raccolta, trasformazione in cibo), di cura e relazione con gli animali e di educazione alimentare.

Oggi, nella realizzazione di percorsi educativi, la mia struttura trasforma l’aula, tradizionalmente intesa, in laboratori vissuti come luoghi di scoperta, di ricerca creativa in situazione di costante sperimentazione.

La personalità e la creatività di tutti i bambini e ragazzi, sono determinate dall’esigenza di vivere e di confrontarsi con gli altri, di organizzare la realtà in relazione ad operazioni logiche attraverso metodologie e tecniche di apprendimento rivolte alle esigenze individuali di ciascun alunno.

A tal fine la mia struttura si prefigge di:

🌿Determinare un cambiamento positivo nell’individuo  Facilitare i rapporti interpersonali

🌿Contribuire alla realizzazione di sé al fine di giungere all’integrazione dell’individuo nella società

OBIETTIVI GENERALI

✅Sviluppare la percezione del sé, dell’altro e dell’ambiente ✅Conoscere la natura e gli animali attraverso la scoperta  ✅Sviluppare i cinque sensi

✅Socializzazione 

✅Sviluppare la comunicazione attraverso l’uso di codici diversi tutti funzionali ai fini della trasmissione dei messaggi (espressivo, pittorico, corporeo, mimico, verbale, gestuale, nutrizionale e musicale) in risposta ai bisogni degli alunni di esprimersi attraverso la creatività e l’iniziativa personale; 

✅Acquisire una più adeguata coscienza e conoscenza dello “schema corporeo”;

✅Sviluppare la coordinazione psicomotoria;

✅Sviluppare l’autonomia e la consapevolezza del proprio operato;

✅Porre le proprie abilità e capacità a disposizione degli altri per la realizzazione di un lavoro comune;

✅Superare inibizioni e timidezze facilitando i rapporti interpersonali;

✅Determinare un cambiamento positivo nell’individuo;

✅Contribuire alla realizzazione di sé al fine di giungere all’integrazione dell’individuo nella scuola e nella società.

✅Adottare uno stile di vita sano ed equilibrato attraverso una corretta alimentazione;

PITTURA LIBERA

Le attività progettate prevedono l’utilizzo di metodologie basate sulla partecipazione attiva di adulti, bambini e ragazzi coinvolti che permettano l’integrazione, la collaborazione, l’accettazione della diversità come risorsa, favorendo così la comunicazione, la socializzazione del singolo e la crescita collettiva.

L’azienda agricola opportunamente attrezzata per attività individuali e collettive prevedono anche la presenza di:

💐esperti esterni, docenti esperti, docenti in funzione di osservatori-promotori , parte attiva e consapevole del processo formativo, in grado di esperire in prima persona cose e accadimenti, caratteristiche dei materiali che si usano, l’efficacia del proprio gesto e delle proprie azioni al fine di compiere esperienze che consentano loro di acquisire abilità e strumenti adeguati al livello cognitivo e di sviluppare le potenzialità possedute.

PIANO OPERATIVO PER L’ANNO 2025/2026 ATTIVITA’ E LABORATORIO PER GRUPPI DI ALMENO 10 BAMBINI 

COSTO ATTIVITÀ €15/PERSONA 

🌿“La bottega del pane” laboratorio di pane, pasta fresca, biscotti e pizza per adulti e ragazzi

🤹“Gioco e movimento” laboratorio di attività motoria per bambini e ragazzi 

🙏Yoga adulti e bambini 

🖌️🎨 Pittura e creatività

LABORATORIO BISCOTTI 

DECORO E CREATIVITÀ